La robotica ha aperto nuove frontiere nel trattamento del mesotelioma pleurico e di altri tumori, offrendo approcci chirurgici più precisi, meno invasivi e con migliori risultati per i pazienti. La robotica è utilizzata anche nella fase di diagnosi e di quella di follow-up del tumore. Questa disciplina combina la tecnologia avanzata dei robot e dell’intelligenza artificiale con le competenze dei chirurghi e dei medici, per creare un ambiente operativo altamente sofisticato.
Indice dei contenuti
Il trattamento del mesotelioma pleurico, un tipo aggressivo di tumore correlato all’esposizione all’amianto, che colpisce la membrana pleurica, comporta sfide significative che richiedono spesso approcci terapeutici altamente specializzati e interventi chirurgici radicali come la pneumonectomia extrapleurica.
Queste procedure, sebbene possano essere vitali, comportano rischi elevati dovuti alla rimozione di tessuti e organi vitali. Complicazioni come emorragie, insufficienza respiratoria e infezioni possono avere conseguenze gravi, talvolta letali, per i pazienti.
Uno studio condotto su 74 pazienti ha evidenziato che il 6,75% ha sperimentato decessi post-operatori, mentre il 63% ha riscontrato altri disturbi significativi. In confronto, la pleurectomia con decorticazione salvapolmone risulta essere un’opzione chirurgica meno invasiva, ma potrebbe non essere adatta a tutti i pazienti.
In questo scenario, l’impiego della robotica emerge come una promettente alternativa per i pazienti per i quali i trattamenti convenzionali potrebbero risultare limitati.
La chirurgia robotica offre maggiore precisione e controllo durante le fasi operative, riducendo al minimo il rischio di complicazioni.
La robotica può essere particolarmente utile nella fase diagnostica, consentendo una valutazione accurata delle lesioni e delle formazioni tumorali.
I sistemi robotici guidati da intelligenza artificiale sono in grado di eseguire biopsie guidate da immagini, consentendo ai medici di ottenere campioni tissutali più rappresentativi e riducendo al minimo il rischio di errori diagnostici.
Nel caso di mesotelioma la diagnosi precoci è particolarmete importante. Si tratta infatti di una malattia con sintomi spesso aspecifici, di difficile diagnosi. La diagnosi tempestiva aumenta significativamente le aspettative di vita dei pazienti.
Nel caso del mesotelioma pleurico la chirurgia robotica offre diversi vantaggi. Utilizzando piccole incisioni e strumenti miniaturizzati, i chirurghi possono accedere al sito del tumore con precisione millimetrica. Questo riduce il danno ai tessuti circostanti, facilita la ripresa post-operatoria e riduce il rischio di complicazioni.
La straordinaria architettura dei sistemi robotici, comprende bracci robotici equipaggiati con strumenti chirurgici, manipolati tramite una console computerizzata.In questo modo il chirurgo può godere di una visione tridimensionale ad alta definizione del campo operatorio. Tutti fattori in grado di garantire una precisione e una stabilità notevolmente superiori rispetto alle procedure chirurgiche tradizionali.
Questo consente movimenti estremamente precisi e una maggiore capacità di manovra all’interno del corpo del paziente. Durante l’intervento, il chirurgo può visualizzare l’area di lavoro in dettaglio attraverso un sistema di telecamere ad alta definizione, consentendo una visione ingrandita e una migliore identificazione dei tessuti da rimuovere.
La chirurgia robotica viene spesso utilizzata in combinazione con altre modalità di trattamento, come la chemioterapia e la radioterapia, per massimizzare l’efficacia del trattamento. Inoltre, grazie alla sua precisione e versatilità, può essere utilizzata per trattare una vasta gamma di tumori, tra cui tumori polmonari, gastrointestinali, ginecologici e urologici.
Oltre al mesotelioma pleurico, la robotica è stata impiegata con successo nel trattamento di altri tumori, come il carcinoma del colon-retto, il cancro ovarico e il carcinoma renale. Le sue applicazioni si estendono anche alla chirurgia ricostruttiva, alla neurochirurgia e alla chirurgia cardiotoracica.
Nella gestione delle patologie oncologiche, compreso il mesotelioma, la chirurgia robotica offre numerosi vantaggi:
Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, la chirurgia robotica presenta anche sfide e limitazioni. Il costo elevato dell’attrezzatura e la curva di apprendimento per i chirurghi sono tra le principali barriere all’adozione diffusa di questa tecnologia.
Inoltre, alcuni pazienti potrebbero non essere idonei alla chirurgia robotica a causa di fattori come la posizione del tumore o lo stato generale di salute.
Riassumendo:
La chemioterapia e la radioterapia possono essere ottimizzate grazie alla guida dei robot. Questi sistemi consentono una distribuzione mirata dei farmaci e delle radiazioni, limitando al minimo il danno ai tessuti sani circostanti e massimizzando l’efficacia del trattamento.
La robotica permette anche un monitoraggio costante dei pazienti dopo le procedure. I sistemi automatizzati possono raccogliere dati vitali, segnalare eventuali variazioni nel quadro clinico e facilitare il follow-up con il paziente per garantire una risposta positiva al trattamento.
Gli algoritmi avanzati, forniti dall’intelligenza artificiale, possono analizzare grandi quantità di dati clinici per fornire indicazioni ai medici durante le procedure, migliorando la precisione e la tempestività delle decisioni terapeutiche.
L’ONA – Osservatorio Nazionale Amianto difende da decenni le vittime di esposizione all’amianto e ad altri cancerogeni. Grazie al supporto dell’Avvocato Bonanni, suo Presidente, ha una lunga esperienza nell’assistenza legale gratuita degli esposti a sostanze cancerogene che abbiano sviluppato una malattia professionale, compreso il mesotelioma.
Si occupa, in primo luogo, di prevenzione per evitare ogni forma di esposizione. Poi fornisce anche l’assistenza medica e l’assistenza psicologica.
Una prima consulenza gratuita è utile per una panoramica sui propri diritti e sui risarcimenti e indennizzi a cui si ha diritto. L’ONA, sotto la direzione del suo presidente, l’Avvocato Ezio Bonanni, vi seguirà passo dopo passo nella progressione dell’iter burocratico e legale. Per avere maggiori informazioni basta chiamare il numero verde o compilare il form che trovate qui di seguito.