Il 18 luglio 2025 si è tenuta a Roma, nel prestigioso Salone d’Onore del CONI, la quarta edizione del “Mandela Day – Invictus Day”. Un evento che ogni anno celebra i valori della pace, della giustizia sociale e della responsabilità civica. Tra i momenti più importanti, la nomina dell’avvocato Ezio Bonanni a “ambasciatore internazionale della libertà”.
Indice dei contenuti
La manifestazione è organizzata dall’UNVS – Unione Nazionale Veterani dello Sport, Sezione “Roma Capitale” e “Giulio Onesti”, con la collaborazione di istituzioni come il CONI, la Regione Lazio, l’Ambasciata del Sudafrica e l’Università Pontificia Salesiana. Questa iniziativa è diventata un punto di riferimento per promuovere il dialogo interculturale e valorizzare le eccellenze italiane e internazionali.
Tra i partecipanti di rilievo, l’Ambasciatrice del Sudafrica in Italia, S.E. Ms. Nosipho Nausca-Jean Jezile, ha sottolineato come “lo sport abbia il potere di cambiare il mondo, unire le persone e abbattere barriere razziali”. Inoltre il messaggio è stato condiviso da istituzioni italiane, Forze Armate e rappresentanti religiosi, tutti impegnati in ambiti come la sicurezza nazionale e la solidarietà sociale.
L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, ha ricevuto il “Premio Internazionale Mandela From Roma Capitale – Ambassador of Freedom”. Bonanni è stato premiato per il suo lavoro a favore delle vittime dell’amianto e dell’ambiente. Nel suo intervento ha dichiarato: “La libertà è reale solo quando è anche giustizia”.
“L’esempio di Nelson Mandela ci ricorda il valore della libertà e della giustizia. In aggiunta ringraziamo l’ambasciatrice e lo Stato del Sudafrica, che hanno patrocinato l’evento. Inoltre Mandela è un gigante dell’umanità che è stato capace di affermare il principio di libertà.” Bonanni ha quindi dedicato il premio ai militari italiani esposti all’amianto, ricordando l’importanza del 4 novembre come giornata di riconoscimento e onore.
Bonanni ha inoltre dedicato il premio ai militari italiani esposti all’amianto, ricordando l’importanza del 4 novembre come giornata di riconoscimento e onore.
Durante la cerimonia sono stati consegnati circa venti premi a stimati professionisti, artisti, atleti e promotori di iniziative culturali e ambientali. Questi i primi tre:
Alla fine dell’evento, l’invito a visitare le bellezze africane promosso dall’ambasciatrice turistica del Mozambico e con l’annuncio della prossima edizione del Mandela Day, prevista per il 18 luglio 2026.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento
Nome *
Email *
Sito web
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Invia commento